L'Orchestra
L’O.S.F. (Orchestra San Francesco) nasce all’interno dell’Associazione Culturale San Francesco di Pisa nel mese di ottobre 2013 per volontà del suo presidente Dario Tuccinardi, che ne affida la formazione e la direzione al Maestro Diego Terreni. L’organico ad oggi si compone di circa 30 strumentisti alcuni dei quali sono amatoriali mentre altri musicisti affermati. Seppur formatasi da pochi anni, l’O.S.F ha già al suo attivo un’intensa attività concertistica. Dopo il debutto del 1° giugno 2014 nella Sala capitolare del Chiostro di San Francesco, ha partecipato alle iniziative del cartellone dell’Associazione nell’ambito dei progetti culturali dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pisa. Tra le iniziative, il concerto di apertura dell’International Masterclass di Castellina Marittima, i concerti di solidarietà in collaborazione con l’UNITALSI, l’Associazione Migranti Pisa, AGBALT Onlus e di promozione culturale al CNR di Pisa e nell’ambito della rassegna “Maggio in Musica” di Calci. Nell’estate del 2015 è stata impegnata nel Meridiano Festival e nell’Armunia-Festival. Nel mese di dicembre, in occasione delle Festività Natalizie e del ventennale della Rifondazione dell ́Accademia dei Disuniti si esibisce in un Concerto Sinfonico con musiche di C.W. Gluck, W.A. Mozart, G.Verdi, F. Schubert. Sempre a dicembre, nella Chiesa S. Anna di Pisa offre un concerto con Spiritual e Canti Classici della tradizione natalizia (musiche di G. Verdi; P. Mascagni; Donizetti, De Haan) sotto la direzione del Maestro Stefano Cencetti. Il 16 aprile 2016 presso la Chiesa del Carmine di Pisa accompagna il Coro dell’Associazione nel “Gloria RV 589” di Vivaldi e nello “Stabat Mater” di Pergolesi. Il 18 giugno suona brani di sinfonie e musiche d’opera nel Teatro Verdi di Pisa. A settembre la Direzione viene affidata al Maestro Giovanni Del Vecchio; nel mese di ottobre dello stesso anno l’Orchestra si esibisce in un Gala lirico di musiche Verdiane, mentre a Dicembre assieme al Coro propone, per i più e per i meno giovani, una rassegna di canti di Natale, la Sinfonia dei giocattoli e il celeberrimo Pierino e il lupo di Prokofiev in un affollato concerto tenutosi nella Chiesa Sant’Anna di Pisa.
Il Direttore
Giovanni Del Vecchio
Pianista, si è diplomato diciottenne col massimo dei voti e lode presso l’Istituto “L. Boccherini” di Lucca sotto la guida di Rossana Bottai. Si è quindi perfezionato seguendo numerosi corsi di musica da camera presso la Scuola di musica di Fiesole con Dario De Rosa, Maureen Jones, Amedeo Baldovino e Renato Zanettovich; ha studiato Composizione con Gaetano Giani Luporini. Nel 1978 ha vinto il Concorso “Pietro Napoli” di Livorno (Presidente di giuria Carlo Zecchi), nel 1983 è stato finalista (terzo classificato) al Concorso “Cata Monti” di Trieste ed al Concorso “Arcangelo Speranza” di Taranto. Si è dedicato intensamente all’attività didattica vincendo i concorsi per l’insegnamento nelle scuole e nei Conservatori. Ha insegnato al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia e dal 2005 è titolare della cattedra di Lettura della Partitura presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Ha pubblicato trascrizioni ed adattamenti corali e strumentali oltre ad articoli di analisi su riviste specializzate ed è stato membro di giuria in concorsi pianistici. E’ stato maestro del coro in produzioni operistiche, ha collaborato come docente col Dipartimento di Filosofia dell'Università di Firenze e tiene concerti come pianista, direttore di coro e direttore d'orchestra: in tale veste ha concertato e diretto lavori quali Mass di Bernstein, Carmina Burana di Orff e L'Opera da tre soldi di Brecht/Weill (presso il Teatro Verdi di Pisa) e poi Chichester Psalms (Bernstein), Requiem op. 48 di Fauré, Sinfonia di Salmi di Stravinsky, Litaniae Lauretanae, Requiem e altri lavori di Mozart, Deutsche Messe di Schubert. Dal settembre 2016 prepara e dirige l’Orchestra dell’Associazione culturale S. Francesco, con la quale è stato più volte impegnato nella direzione di concerti sinfonici.