ll laboratorio prevede una parte propedeutica e momenti successivi che, a partire dagli interessi e dalle competenze di ciascuno, consentano di utilizzare il linguaggio teatrale come scoperta di diverse modalità comunicative ed espressive.
E’ indirizzato a chi non ha mai avuto esperienza teatrale, a chi già ne ha e vuole condividere nuove esperienze teatrali, in un percorso di ricerca finalizzato alla messa in scena di un testo letterario.
PERCORSO :
- pluricodicità del teatro;
- potenzialità espressive del movimento e del gesto nella ricerca della propria espressività;
- il corpo (azione- reazione , relazione scenica, spazio tempo e ritmo);
- la voce (postura, presenza scenica, fonazione , lettura);
- lettura (tecniche di lettura, narrazione, interpretazione, immaginazione, improvvisazione, trasposizione);
- analisi del testo in relazione all’ autore, ai luoghi e al contesto storico e letterario;
- la scrittura drammaturgica e le relazioni fra lingua parlata e lingua scritta;
- scrittura creativa;
- modalità di costruzione del personaggio attraverso l'imitare, il simulare e il rappresentare;
- individuazione dei ruoli;
- allestimento scenico.
Informazioni: Segreteria di Presidenza
Referente: Rita Caruso