Dal 22 novembre 2008, prese il via, la rassegna musicale “Perle Musicali in San Francesco”, che fino alla fine di giugno presentò una ventina di incontri musicali con ingresso, nella chiesa e nella splendida Sala del Capitolo, ad offerta libera. Sono state realizzate inoltre, molte altre iniziative quali conferenze su varie tematiche e discipline .
Seguono l'articolo di presentazione, il documento del programma e il link agli aricoli degli appuntamenti.
Nell’ambito delle attività del Circolo Culturale San Francesco, la rassegna “Perle Musicali in San Francesco” propone incontri alla portata di tutti e per tutti i gusti. La Sala del Capitolo offre uno spazio suggestivo per i concerti da camera, la Chiesa ospita i grandi eventi ed anche il chiostro può essere utilizzato per i concerti all’aperto. Il Circolo Culturale, anche attraverso le Perle Musicali come per tutte le attività organizzate, si propone di valorizzare il luogo come punto di incontro e conoscenza, alcuni concerti sono preceduti da una visita guidata che invita a gustare anche il contesto della manifestazione, altri da incontri di presentazione con esperti. Uno spazio particolare è riservato ai bambini, con concerti specificatamente studiati per loro che consentano di partecipare attivamente all’evento. Direttore artistico della rassegna è Riccardo Mascia.
Perle Musicali 2009
23 nuovi appuntamenti musicali per grandi e piccini per incontrare la musica in tutte le sue forme
Per il terzo anno la musica trova casa a San Francesco, nella grande Chiesa, nella Sala del Capitolo con gli affreschi trecenteschi, o sotto gli archi del chiostro. Classica, jazz, orchestre, cori e cantautori, per grandi e piccoli, tutto, purché sia buona musica e nuove occasione di incontro fra pubblico di e artisti.
Le Perle Musicali in San Francesco , dirette da Riccardo Mascia, continuano con la loro gioiosa mescolanza dei generi, sia per offrire serate adatte a tutti i gusti e tutte le fasce di età, che per provocare la curiosità di chi vuole avvicinarsi a un nuovo linguaggio musicale. La novità di quest'anno sono gli incontri con gli artisti, in cui, prima del concerto, i musicisti si presenteranno e dialogheranno in libertà di se stessi, dei loro strumenti e delle musiche che eseguiranno. Gli incontri inizieranno mezz’ora prima di ogni concerto.
Il primo appuntamento sabato 14 novembre alle 20.45 (e concerto alle 21.15) propone un incontro con il Damian Cazeneuve, giovane ma pluripremiato virtuoso della chitarra, che porterà a San Francesco, insieme con la violinista Ziva Ciglenecki i grandi classici del suo strumento, conditi con la ricca tradizione chitarristica latinoamericana e la sfrenata vitalità della musica slava.
Quest'anno San Francesco collabora con la Festa della Toscana, sia offrendo i propri spazi che con proposte proprie. Così la stagione avrà un primo momento forte fra novembre e dicembre, ospitando il cantautore Max Manfredi, premio Tenco 2009, il 21 novembre, Mario El Rubio e Odette Rocha, chitarra, canto e danza Flamenco, il 22 novembre, e un incontro per le scuole con il musicista indio Tlahquilo Arreola Zuniga lunedì 23 novembre alle 10. Il 28 novembre il Trio Quodlibet, composto da musicisti toscani proporrà un'affascinante rete di contaminazioni e appropriazioni di linguaggio fra Bach, Mozart, Beethoven e il tardo romantico Max Reger. Il 4 dicembre la presentazione di Servi dello scrittore e musicista Marco Rovelli chiuderà la Festa della Toscana.
Una nuova bella realtà di San Francesco è l'Orchestra di giovani creata da Enrico Nuti, che ha già esordito davanti al pubblico, e animerà col coro il concerto di Natale in chiesa con musiche di Vivaldi e Bach, il 19 dicembre.
Il nuovo anno vedrà una serie di concerti da camera in Sala del Capitolo con l'insolito connubio fra fisarmonica e flauto proposto da Massimo Signorini e Stefano Agostini (16 gennaio), un escursione alle radici dell'opera, le parole, i gesti e gli affetti del barocco col clavicembalista Riccardo Mascia e la cantante francese Katia Bentz, una delle specialiste del genere (30 gennaio), e uno spazio alle funamboliche fantasie del Trittico Trio, un trio di sax che passa, in gran parte improvvisando e giocando col pubblico, dal jazz al folk, alle canzoni italiane (13 febbraio).
Nuove sorprese a primavera, con il Gruppo di Musica Antica del Conservatorio di Vicenza, composto da docenti e studenti di uno dei poli di eccellenza in Italia per lo studio su strumenti originali, che porterà in chiesa per la vigilia della Domenica delle Palme (27 marzo) due difficili ma affascinanti capolavori di Bach, l Actus Tragicus e la cantata Aus dem Tiefe , De profundis.
Il 10 aprile sarà a San Francesco il Coro Monte Cauriol, col suo direttore Armando Corso, da cinquant'anni ai vertici del panorama musicale italiano del genere: i più bei canti di montagna, ma anche un viaggio nelle ricchissime tradizioni popolari di tutta Italia e del mondo. Un concerto straordinario per un complesso che manca da Pisa dal 1979.
Il 24 aprile spazio a poesia e canzoni con Papaveri Rossi di Giulio D'Agnello e Alessandro Scarpellini. Ma il culmine della stagione sarà come sempre la Festa della Musica che riempirà il chiostro dal 14 al 16 maggio. Quest'anno si parleranno tante lingue, con il grande pianista Miguel Angel Barcos, protagonista del miglior tango argentino, il coro femminile J.S. Bach, il soprano Mirella Di Vita, impegnata con la pianista Antonella Bellettini, a indagare gli incontri fra la poesia Shakespeare e la musica e appuntamenti con tradizioni musicali di paesi lontani con in più nuove visite guidate per conoscere uno degli angoli più belli del nostro centro storico.
Ci inoltreremo nell'estate accompagnati nel giardino del chiostro dagli ottoni della Bartelloni Big Band il 29 maggio e con una grande festa in piazza San Francesco animata dal Voice of Heaven Gospel Choir il 20 giugno.
E anche quest'anno le Perle Musicali riserveranno il loro spazio ai bambini. Le perle dei bambini non sono concerti come gli altri. I piccoli saranno protagonisti, ascoltatori e attivi protagonisti, nella nuova edizione del Castello incantato dei suoni il 10 aprile alle 16, il Cantogiocando del coro di Voci Bianche Bonamici il 24 aprile, e le storie della Boite à Joujoux, una strana scatola di giocattoli suonata e raccontata da Federica Righini il 15 maggio.
Le Perle Musicali nascono dall'iniziativa del Circolo Culturale San Francesco. Perché siano aperte a tutti, si conferma la scelta dell'ingresso a offerta libera, chiamando il pubblico a partecipare secondo le proprie possibilità al sostegno della stagione.
Il Direttore Artistico Riccardo Marscia
LE "PERLE MUSICALI" INFORMANO...