Archivio News


Giornata Aperta 5 e 6 Febbraio 2011

 

giochi per bambini

 

Il Circolo Culturale S.Francesco organizza

Pomeriggi Aperti al Chiostro

Sabato 5 e Domenica 6 Febbraio 2011

dalle ore 16.00 alle ore 19.30

presso il Chiostro ed i Locali della Parrocchia “San Francesco”

Piazza San Francesco, 4 Pisa

con dimostrazioni gratuite dei Laboratori e delle Attività,

tenute dai volontari del Circolo Culturale San Francesco per i soci e

per chiunque desideri associarsi, organizzate per l’Anno 2011

A tutti i bambini presenti sarà offerta una merenda!

Pubblicato il 4/2/2011

 


Laboratori Attività organizzate per l’Anno 2011

 

arte pisa 

L’Associazione Circolo Culturale San Francesco

è lieta di presentare i Laboratori e le Attività organizzate per l’Anno 2011, tenute dai volontari del Circolo Culturale San Francesco per i soci e per chiunque desideri associarsi, presso i Locali della Parrocchia“San Francesco

Laboratori Musicali con cadenza settimanale di 1 ora, da settembre a luglio

Propedeutica Musicale: laboratorio collettivo dai 5 ai 10 anni, propone attività con fiaba, colori, giochi musicali, canto, ritmica, girotondi, ascolto guidato e comprensione di brani musicali, movimento, uso di strumenti ritmici e melodici, rappresentazione e interpretazione dei suoni fino all’apprendimento della scrittura musicale formale.

Violoncello propedeutico: dai 5 anni in su. Il laboratorio applica le tecniche elaborate dall’insegnamento di base, con la capacità di suonare fin dall’inizio in duo e in piccoli gruppi.

Il Coro di Voci Bianche da 5 a 13 anni, è finalizzato allo sviluppo dell’intonazione, dell’emissione vocale e del senso ritmico.

Teoria, Solfeggio e Vocalizzazione: laboratorio collettivo per ragazzi/e e adulti che affronta l’educazione musicale di base, la teoria, la lettura della scrittura musicale formale e il canto corale.

Flauto Dolce: Corso individuale professionale o amatoriale per ragazzi/e dai 10/11 anni di età e per adulti.

Flauto dolce per insegnanti: Corso collettivo per insegnanti di scuola primaria e secondaria che desiderano iniziare o approfondire lo studio e la conoscenza dello strumento. Il corso tratterà l’impostazione corretta dello strumento, la respirazione, l’emissione del suono e l’articolazione, la diteggiatura “tedesca” e “barocca”, la tecnica di base.

I Laboratori di Violino, Violoncello, Pianoforte e Chitarra, senza limite d’età, sono rivolti a chi intende studiare lo strumento a livello professionale, e a chici si avvicina per diletto, curiosità, passione, arricchimento culturale.

Inoltre: Formazione dell’Orchestra Giovanile del Circolo Culturale San Francesco e La Rassegna Musicale “Perle Musicali in S. Francesco”

Più Info: Laboratori Musicali e Strumentali

Laboratori d’Arte: Laboratori di Pittura e Disegno per bambini/e, ragazzi/e e adulti, L’arte dell’Icona, Applicazione di arte Africana, Corso di fotografia e Biblioteca.

 “Arte e colori dei cinque Continenti” Laboratorio di creatività artistica: acquisire tecniche artistiche, conoscere i materiali, saper impostare processi creativi, per bambini dai 4 ai 6 anni. Il laboratorio, con cadenza settimanale di 2 ore, inizia a ottobre e si conclude a fine giugno con una mostra dei lavori realizzati dai bambini.

Percorsi educativi d’arte “Aquerellando” : Laboratorio di diverse tecniche artistiche che sviluppa le aspirazioni artistiche di adulti, ragazzi e bambini. Ogni lunedì dalle ore 17:00 alle 19:00 si terranno lezioni di prova gratuite per bambini. I laboratori saranno disponibili fino a un massimo di 10 persone per corso, distribuite in tre gruppi d’età: Adulti, Bambini da 9 a 13 anni, Bambini da 6 a 9 anni, si svolgeranno da Gennaio 2011 a Giugno 2011. Le lezioni, della durata di due ore ciascuna, si terranno a cadenza settimanale, i gruppi saranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di
iscritti (6).

Più Info: Acquerellando

Laboratorio di Teatro e Video "Giochiamo al teatro": per bambini da 8 a 12 anni.
Progetto Teatro per giovani ed adulti, “Come realizzare un video” per ragazzi e adulti.

Più Info: Corsi di Teatro

Laboratorio Music-Arti: Le Arti - terapie per il Benessere per giovani e adulti.

Corsi di: Ginnastica dolce/posturale, Ballo.

Più Info: Ginnastica Dolce

Lingue: Italiano, Italiano per stranieri, Inglese, Francese, Spagnolo.

Spazio Creativo per i bimbi con attività ludico-formativa. Impara la matematica giocando dai 6 ai 13 anni.

Settore Organizzazione: Gite, Conferenze su temi sociali, storici, medico-scientifici, Presentazioni libri, Mostre.

Tutte le attività e i laboratori sono strettamente riservate ai Soci, sono tenute da
personale qualificato e verranno svolte dal lunedì al sabato con orario
10.00-12.30 e 14.00-21.30.

Pubblicato il 8/3/2011


Teatro a Pisa: Personaggi Verghiani

giovanni verga pisa

L'Associazione Culturale San Francesco, con il proprio laboratorio teatrale, sabato 12 marzo alle ore 21,00 presso  la sala del Capitolo nel  chiostro della Chiesa di San Francesco a Pisa, presentano "Personaggi verghiani".Dalle pagine di

I personaggi prendono vita e si raccontano in una atmosfera poetica e realistica.  La recitazione sarà intervallata da musiche dal vivo (pianoforte e violino)  e dal coro dell'UNIDEA. Come da tradizione, l'ingresso è ad offerta libera.

Sfogliando le bellissime pagine degli scritti di Giovanni Verga, i suoi personaggi prendono vita e si raccontano in una atmosfera poetica, realistica e a volte
autobiografica. Nelle sue opere sono racchiuse la complessità e la ricchezza della vita, un affresco dell’esistenza, dove malinconia, tragedia, ironia, rappresentano l’inesausta lotta per la vita in un mondo inospitale, espresse con uno stile epico-lirico unico e straordinariamente suggestivo.

Pubblicato il 8/3/2011

 


Orchestra Giovanile

 

orchestra pisa

 

L'Associazione Culturale San Francesco di Pisa, nell'ambito delle attività di promozione sociale ha dato spazio alla formazione di un'orchestra giovanile con il presupposto di formare una compagine di giovani artististi  non professionisti  capaci di amalgamarsi ed esprimersi con il meraviglioso linguaggio universale della musica,  accompagnando molte attività dell'Associazione stessa, soprattutto  per scopi di solidarietà.

L'orchestra nasce per tutti coloro che hanno voglia di condividere con noi,  la loro passione per la musica ed è aperta ai ragazzi dall'età di 15 anni sino ai 35 ed oltre.., così da avere anche una migliore mescolanza di più esperienze da poter condividere insieme sotto la guida morale di fare della musica una parola d'unione tra tutte le popolazioni. Il progetto è reso possibile grazie alla costante  volontà della presidenza dell'Associazione nel voler  promuovere socialmente l'utilità  della musica, senza tralasciare la qualità e la libertà di esprimersi attraverso  questa . Qualsiasi strumento orchestrale ha la capacità di poter esprimere un' emozione ed una mescolanza di sensazioni che trova nell'unità orchestrale la più alta forma di coesione, sia essa sociale che professionale. L'orchestra è già entrata in sinergia con se stessa, i ragazzi che adesso ne fanno parte hanno sin da subito creduto in questo progetto appoggiando anche la scelta di una direzione giovanile ed aperta a qualsiasi idea.

Chi fosse interessato a partecipare a tale iniziativa, può mettersi in contatto con la segreteria di presidenza scrivendo un'email dalla pagina CONTATTACI

Pubblicato il 8/3/2011

 


Perle Musicali San Francesco

 

musica pisa

 

Cari amici, gli incontri della Primavera 2011 a San Francesco cominceranno venerdì 8 aprile. La musica a San Francesco è sempre occasione di conoscenza e incontro. Per questo dedichiamo questa stagione particolarmente al ciclo "Musiche dal mondo", un cammino iniziato due anni or sono.

L'Associazione Culturale S. Francesco, con la propria rassegna musicale, nella parte di primavera, apre con un fine settimana dedicato alla Sardegna e alla sua straordinaria tradizione musicale, sonorità arcaiche e suggestive che affondano le radici in un'antichissima tradizione mediterranea, dove i suoni perduti delle civiltà antiche si sovrappongono ai contributi arabi e spagnoli.

Protagonisti saranno i Tenores Sisine di Benetutti, impegnati venerdì 8 in chiesa con un concerto dedicato ai riti della Settimana Santa in Sardegna e sabato 9 nella Sala del Capitolo con i canti delle feste e dell'incontro. Il quartetto Quodlibet offre in chiesa il 17 aprile un momento di grande musica con le Ultime Sette Parole di Cristo in Croce di Franz Joseph Haydn, sette movimenti più il temporale finale inventati per distillare in musica l'emozione dei momenti più importanti della Passione.

Accanto alla musica di Haydn saranno posti testi del poeta novecentesco Mario Luzi letti da Sergio Pieggi. Il 27 aprile sarà ospite a San Francesco il Coro accademico dell'Università Mendeleev di Mosca diretto da Boris Tarakanov, che porterà la musica della Pasqua Russa: i cori tradizionali della liturgia ortodossa accanto alle rivisitazioni di compositori di tutte le epoche che hanno costruito i loro edifici musicali su una liturgia in cui la il canto della preghiera e della parola occupano un posto centrale.

Culmine della stagione sarà, come ormai tradizione, la quarta Festa della Musica nel Chiostro, anche quest'anno in collaborazione col Festival delle Culture, dal 13 al 15 maggio. Si aprirà con la danzatrice indiana Maresa Moglia, protagonista assoluta di una serata dedicata al Baratha Natyam, una danza che è rito e preghiera, uno degli elementi più suggestivi della cultura indiana. La serata sarà anche occasione di incontrare la comunità indiana a Pisa, che accoglierà il pubblico con un rinfresco nel chiostro. Sabato 14, il pomeriggio sarà interamente dedicato ai bambini. L' Associazione Circolo Culturale S. Francesco, ospiterà il Coro Bonamici diretto da Angelica Ditaranto che impegnerà i bimbi in canti in tutte le lingue coinvolgendo i loro coetanei e gli adulti in divertenti giochi musicali, inoltre il Circolo offrirà, per chi lo vorrà , il proprio percorso di formazione musicale organizzato presso i laboratori dell'Associazione Circolo Culturale San Francesco. 

La merenda Tlacuilo, un indio messicano, inviterà i bimbi a conoscere e vivere insieme il rapporto con la natura nella musica e nelle danze dei nativi americani; Il canto della terra è il titolo del suo incontro, studiato apposta per i bimbi.

Sabato sera ..."E si faceva l'Italia" ripercorre con gli attori del gruppo Teatrale dell'Associazione Culturale San Francesco, il cammino risorgimentale dal punto di vista di un salotto in cui arrivano le notizie e si animano le discussioni. E, come in tutti i salotti ottocenteschi, poesia e musica sono protagonisti con i cantanti Francesca Salvatorelli e Matteo Mezzaro, giovani protagonisti dell'Opera Studio appena conclusa al teatro Verdi, e il pianista Flavio Fiorini. Il concerto conclusivo della settimana dedicata all'intercultura, domenica 15, sarà dedicato alla canzone napoletana, con il tenore Nicola Vocaturo, il soprano Mimma Briganti accompagnati dal mandolino di Valdimiro Buzi e dal pianoforte di La rassegna si concluderà il 18 giugno con l'incontro con la Banda, con musiche dedicate all'Unità d'Italia.

Pubblicato il 2/4/2011


Domenica delle Palme a Pisa

images

 Franz Joseph HAYDN   

 (1732-1809)  7 quartetti op. 51 

Il Quartetto Quodlibet, composto da Marcello D’Angelo violino primo, Gian Pietro Melucci violino secondo, Letizia Baglini viola e Roberta Monaco violoncello eseguiranno di F. J. Haydn “Le ultime sette parole di Cristo sulla croce” op.51 con letture da Mario Luzi, Viaggio Terrestre e celeste di Simone Martini, Sergio Pieggi, voce recitante.

Le Sette Ultime Parole del Nostro Salvatore sulla Croce

                                    INTRODUZIONE

                                   Maestoso e Adagio

(Luca 23,34)               Pater, dimitte illis,

                                   quia nesciunt, quid faciunt

                                   Largo

(Luca 23,43)               Hodie mecum eris in Paradiso

                                   Grave e cantabile

(Giovanni 19,26)        Mulier ecce filius tuus

                                   Grave

(Marco 15,34)            Deus meus, Deus meus, utquid          dereliquisti me?

                                   Largo

(Giovanni 19,28)        Sitio

                                   Adagio

( Giovanni 19,30)       Consummatum est

                                   Lento

(Luca 23,46)               In manus tuas Domine,

                                   commendo spiritum meum

                                   Largo

 

IL TERREMOTO

Presto e con tutta la forza

“Circa quindici anni fa ricevetti la richiesta da un canone di Cadice per la composizione di musica strumentale sulle Sette ultime Parole del Nostro Salvatore sulla Croce. È usanza della Cattedrale di Cadice produrre ogni anno un oratorio durante la quaresima e l’effetto dell’esecuzione è di non poco aumentato dalle seguenti circostanze. Le mura, le colonne e le finestre della chiesa vengono ricoperte di tela nera e solo una grande lampada che pende dal centro della volta rompe quella solenne oscurità. A mezzogiorno le porte si chiudono e la cerimonia ha inizio. Dopo una breve funzione, il Vescovo sale sul pulpito, pronuncia la prima delle sette parole e tiene un sermone sull’argomento. Finito il sermone, il Vescovo scende dal pulpito e s’inginocchia di fronte all’altare, mentre la musica riempie l’intervallo di tempo necessario per questi gesti. Poi il Vescovo pronuncia in maniera analoga la seconda parola, poi la terza e così via, lasciando che l’orchestra suoni a conclusione di ogni sermone.”

Dalla prefazione scritta da Haydn per la versione per orchestra delle Sette Parole di Cristo edita da Breitkopf & Härtel nel 1801.

La prima versione per orchestra fu eseguita il Venerdì Santo del 1787 a Cadice. Haydn pubblicò subito la versione per quartetto d’archi da lui stesso approntata, che si esegue questa sera, seguita da una trascrizione per fortepiano non autografa ma autorizzata. Un itinerario musicale e spirituale da affrontare anche nell’intimità di una casa, in forma semi privata.

L’Associazione Musicale Contemporanea, sorta nel 2000 per la diffusione della cultura musicale del nostro tempo, si è posta fin dall’inizio l’obiettivo di favorire e mettere in evidenza la convergenza tra la musica e le altre arti e discipline. In quest’ottica si pone l’abbinamento della musica “classica” di Haydn con la poesia “contemporanea” di Luzi, abbinamento approvato dal poeta, fra i nostri maggiori di tutti i tempi, sincero ammiratore del linguaggio musicale.

C’è sembrato che alcune poesie scelte da “Il Viaggio Terrestre e Celeste di Simone Martini” potessero costituire un efficace sostituto dei tradizionali sermoni a commento delle singole sonate scritte da Haydn su “Le Sette Ultime Parole di Cristo”. Con la controllata drammaticità delle sue linee, l’originalità della costruzione, la natura descrittiva ma non mai scontata della sua musica Haydn disegna una Passione che trova non poche corrispondenze nella poesia di Luzi, così ricca d’immagini, musicalmente articolata e diretta al nocciolo della spiritualità. Se da un lato il poeta, in apparente contrasto con un linguaggio “ricercato”, aspira a mettere in rilievo la presenza essenziale di Dio quale comune denominatore dei destini del mondo, dall’altro il musicista non disdegna la complicazione e l’introspezione psicologica quasi a rendere le implicazioni teologiche della Scrittura. Accomunati dalla piena coscienza della condizione di dolore cui l’uomo è destinato, i due autori, con analoga potenza espressiva, ritrovano nella Natura, quale vera, immediata Rivelazione, il suo valore salvifico.

“La Fraternità e la simbiosi tra poesia e canto, tra poesia e musica sono un fondamento della civiltà umana e attestano la loro originaria fratellanza gemellare. (Vedi allegato in fondo alla pagina)

Pubblicato il 13/4/2011


Laboratori e Attività 2011/2012

 

eventi pisa

 

L’Associazione Circolo Culturale San Francesco è lieta di presentare i Laboratori e le Attività organizzate per l’Anno 2011/2012, tenute dai volontari del Circolo Culturale San Francesco per i soci e per chiunque desideri associarsi presso i Locali della Parrocchia“San Francesco” Piazza San Francesco, 4 Pisa

Laboratori Musicali

  • Propedeutica Musicale: da 5 a 10 anni
  • Violoncello propedeutico: da 5 anni
  • Coro di Voci Bianche: da 5 a 13 anni (maschi e femmine)
  • Flauto dolce: per ragazzi dai 10/11 anni, adulti e insegnanti di scuola primaria e secondaria
  • Pianoforte, Violino, Chitarra classica ed acustica: nessun limite di età
  • Ear Training
  • Musica d'Insieme per Archi
  • Canto Lirico e Moderno
  • Formazione dell’Orchestra e Banda Musicale dell’Associazione Circolo Culturale San Francesco

Laboratori d’Arte

  • Laboratori di Pittura, Disegno e Acquerello per bambini dai 4 ai 13 anni e per adulti
  • L’Arte dell’Icona, Applicazione di arte Africana
  • Corso di Fotografia 
  • Video: “Come realizzare un video” per ragazzi e adulti
  • Biblioteca

Laboratori di Teatro

  • Giochiamo al teatro: da 8 a 12 anni
  • Progetto Teatro: per giovani dai 16 anni e adulti

Corsi di : Ginnastica dolce – posturale, Ballo

Lingue : Italiano, Italiano per stranieri, Inglese, Francese, Spagnolo

Percorsi con attività ludico-formativa anche estivi dedicati ai bimbi, ragazzi, adulti e terza età, concerti-aperitivo, pomeriggi e serate conviviali con thè a tema, gite culturali da trascorrere a Pisa e luoghi limitrofi, passeggiate ecologiche immerse nel verde. Settore Organizzazione Gite, Conferenze su temi sociali, storici, medico-scientifici, spirituali, Presentazioni libri, Mostre.

Tutte le attività e i laboratori sono strettamente riservate ai Soci, sono tenute da personale qualificato e vengono svolte dal lunedì al sabato con orario 10.00-12.00 e 15.30-21.30.

Circolo Culturale San Francesco Piazza San Francesco, 4 Pisa Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 328.6660088 o 340.8991177

Pubblicato il 13/9/2011

 


Perle Musicali a San Francesco

 

perle san francesco

 

Le Perle Musicali a San Francesco non sono scomparse dal panorama pisano, ma stanno affrontando una serie di difficoltà gravi, ultima delle quali in ordine di tempo, è stato il cedimento di una parte del tetto del chiostro cinquecentesco che ospita le attività del Circolo Culturale e permette l'accesso alla sala del capitolo in cui si svolgono la maggior parte dei concerti.

Quest'anno dunque non siamo in grado di fare partire una stagione regolare, ma siamo in attesa degli eventi per valutare una possibile ripresa dei concerti a primavera, eventualmente anche in altre sedi. Tuttavia possiamo in anteprima offrire un appuntamento che sia un segno di volontà di continuare e un invito a quanti vogliono sostenere la musica a San Francesco, un luogo straordinario dove trovarsi per conoscere, dialogare, confrontarsi.

Mercoledì 26 ottobre alle 21 la chiesa di San Francesco ospita i cori e i musicisti della Pitsford School, Northampton e St.Andrews School in un programma sacro diretto da Andrew Moodei e Tony Godfrey. I cori e le orchestre protagonisti sono composte da bambini e ragazzi che seguono fin da piccoli una formazione musicale specifica e appartengono alla grande tradizione inglese che vede vivere in tutte le scuole di ogni livello fiorire questo tipo di complessi orchestrali e polifonici di alto livello spettacolare e musicale. Il repertorio comprende grandi classici della musica sacra dal cinquecento inglese di Tallis e William Byrd, di cui verrà eseguito "Non nobis Domine", il Gloria di Vivaldi,
il Cantate Domino di Giuseppe Pitoni, un classico del settecento sacro, la preghiera "Ave Verum Corpus", presentata nelle due versioni di Mozart e quella più moderna di Elgar. All'appuntamento anche l'immancabile tradizione dello "spiritual ", e i moderni compositori inglesi Karl Jenkins e John Rutter, continuatori della grande tradizione polifonica della loro isola. Una serata di festa e preghiera e un incontro con un modo molto speciale di vivere la musica.

All'ingresso, come tradizione a San Francesco, è richiesta un'offerta per sostenere la continuazione delle attività culturali del Circolo.

Pubblicato il 25/10/2011

©2023 Circolo Culturale San Francesco - associazione no-profit Pisa. Tutti i diritti riservati

Search

Circolo Culturale San Francesco

facebook_page_plugin