Archivio News


Circolo Culturale San Francesco

circolo culturale san francesco

Il circolo viene istituito nel 2005 dalla volontà di alcuni parrocchiani della chiesa di San Francesco in Pisa che con il Parroco pro – tempore Padre Dario, costituiscono il circolo affiliato ACLI (presidente Antonio Delle Sedie e Vice Presidente il Parroco stesso), con lo scopo di migliorare l’accoglienza in parrocchia specie per quei gruppi di frequentatori venuti da altri paesi d’Europa, (Polonia) che vedono nella parrocchia un punto di aggregazione e di ritrovo per passare un po’ di tempo libero sorseggiando un caffè.
Nel febbraio 2008 a seguito di votazione per il rinnovo delle cariche, viene eletto Dario Tuccinardi quale Presidente e, l’attuale Vice Presidente il Parroco Padre Tommaso. Il circolo su espresso volere del consiglio e del presidente sta iniziando un cammino di trasformazione in circolo culturale, in quanto i luoghi e le attività possibili, indirizzano a tali scelte.

 
Infatti, già dal mese di settembre 2008, sono stati organizzati corsi in varie discipline artistico culturale per i soci (dall’acquerello alla propedeutica musicale per adulti e bambini; dalla ginnastica dolce e posturale alle attività artistiche per la terza età). Inoltre, dal 22 novembre p.v., prenderà il via la rassegna musicale “Perle Musicali in San Francesco”, che fino alla fine di giugno presenterà una ventina di incontri musicali prevalentemente con ingresso, nella chiesa e nella splendida Sala del Capitolo, ad offerta libera. Sono allo studio molte altre iniziative quali conferenze su varie tematiche e discipline che saranno rese note via, via sia per mezzo del presente mezzo… sia con la pubblicità di rito.
Lo scopo per tutti è quello di creare uno spazio sicuro per adulti e bambini con i loro familiari. Un luogo di scambio culturale ed educativo dove possono trovarsi diverse generazioni per passare insieme il tempo libero.

GIORNO DELL’INCONTRO: Il Consiglio si riunisce generalmente una volta al mese

RESPONSABILE: Dario Tuccinardi, per il bar e tutte le attività correlate Sig.ra Gabriella
RECAPITI: Per informazioni rivolgersi al bar del circolo tutti i giorni dalle ore 16.00 (tranne il lunedì ) oppure cliccare su Richiesta Informazioni

Pubblicato il 17/7/2009

 


Perle Musicali in San Francesco

LA NONA SINFONIA DI BEETHOVEN A SAN FRANCESCO
 
 
Lunedì 29 giugno alle ore 21,15 nella chiesa di San Francesco la Stagione Concertistica "Perle Musicali in San Francesco" ha concluso il suo ciclo di appuntamenti con il DECIMO CONCERTO ANNUALE DEL CORO DELL'UNIVERSITA' DI PISA NEL GIUGNO PISANO.
La fortunata circostanza del decennale del Coro dell'Università e della collaborazione con le "Perle Musicali", unitamente al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, hanno reso possile l'organizzazione di un grande concerto per soli, coro e orchestra con l'esecuzione della SINFONIA N.9 IN RE MINORE OP.125 di LUDWIG VAN BEETHOVEN.

Con questa monumentale sinfonia, un lungo cammino che si conclude con l'Ode "An die Freude" (Alla gioia) sulle parole di Schiller, Beethoven lascia il suo messaggio di fratellanza universale. Gli interpreti erano l'Orchestra dell'Università Karlova di Praga, il Coro dell'Università di Pisa e i solisti Paola Cigna (soprano), Sara Bacchelli (mezosoprano), Giorgio Berrugi (tenore) e Alessandro Luongo (baritono). Maestro del Coro era Stefano Barandoni. Il direttore d'orchestra era Haig Utidjian.
L'ingresso era libero e gratuito.

Con questo appuntamento le Perle musicali in San Francesco vi augurano buona estate e vi danno appuntamento al prossimo autunno.
 
Pubblicato il 17/7/2009

Perle Musicali in San Francesco

 

 festa della musica

CIRCOLO CULTURALE E PARROCCHIA SAN FRANCESCO

LUNEDI 29 GIUGNO

CHIESA DI SAN FRANCESCO, ore 21 DECIMO CONCERTO ANNUALE DELL’UNIVERSITA’ DI PISA NEL GIUGNO PISANO

ORCHESTRA UNIVERSITARIA DI PRAGA, direttore Haig Utidjan
CORO UNIVERSITARIO DI PISA, direttore Stefano Barandoni
 

Ludwig Van Beethoven, Sinfonia n.9 op.125 per soli, coro e orchestra Fine del cammino, per quest’anno, con il notissimo capolavoro che parla di fratellanza universale e invita l’umanità ad unirsi sotto l’insegna comune della gioia.
Pubblicato il 17/7/2009
 
 

Il cineforum del chiostro

 locandina

Venerdì 5 giugno alle ore 21.15, altro appuntamento con il cineforum del chiostro. Sarà proiettato il film: "Mio fratello è figlio unico".

Recensione: Negli anni '60 a Latina la vita non era facile. Le famiglie dovevano far crescere i figli con quello che avevano, dando loro una buona educazione. Accio è il più giovane di tre fratelli, e la sua vita si svolge fra ideali ora vivi e poi dimenticati. Lottando con il fratello con il quale condivide gioia e miseria.Uno sguardo, un primo piano. Il movimento degli occhi, ora persi, ora accesi per reagire a una situazione che in quel momento è la più importante. Luchetti sa che il suo cinema è personale, tocca la politica, la affronta, ma ciò che gli importa veramente sono le persone, perché sono loro che fanno il mondo. Ieri, oggi, domani. Quei volti, quindi, che lui approccia nei dettagli, a volte con la camera a mano, per dare ai protagonisti quel qualcosa di incerto, sono l'anima dei suoi film. Mentre racconta la storia dell'Italia del '68 (che a Latina non arriva) fra nero e rosso, due uomini legati dallo stesso sangue si confrontano, e Accio, sempre alla ricerca di una fede, da quella cristiana a quella fascista, per poi quasi perdersi nella sinistra, è la rappresentazione unica di un'incertezza manifesta di un paese allo sbando.
Pubblicato il 17/7/2009 
 

Ensemble di Musica Medievale Bonamici "Gaia Chansso” - Serata per Giacomo Puccini

festa della musica

 

Domenica 17 maggio 2009, nella Sala del Capitolo, è stata ospitata l'Ensemble di Musica Medievale Bonamici "Gaia Chansso" diretta da Luca Brunelli Felicetti. Danze e canzoni per grandi e piccini con voci e strumenti curiosi e affascinanti.

Clicca qui per le foto
Alle ore 20.45, sempre domenica 17 maggio, è stata la volta dei classici pucciniani.
Il concerto è stato preceduto da una presentazione di Emiliano Sarti su un libro "Giacomo Puccini, vita e opere", edito da Fazi e Pacini.
 
Pubblicato il 17/7/2009 
 
 

FIRENZE E PISA DUE CENTRI RELIGIOSI PER CONOSCERE L'ARTE "CON TATTO"

 

Dal 19 al 25 ottobre si terrà presso l'Auditorium dell'Opera del Duomo di Pisa l'esposizione Firenze e Pisa due centri religiosi per conoscere l'arte "con tatto".
Il progetto di questa mostra prende spunto dal lavoro pluriennale dell'Associazione VIVAT (Volontari Italiani Visite Artistiche Tattili) che sin dal 1990 realizza percorsi e visite guidate tattili rivolte all'utenza con disabilità visiva in alcune realtà museali fiorentine tra le quali il Museo dell'Opera del Duomo.
Durante la lunga attività della VIVAT, gli operatori hanno progettato e realizzato un ricco patrimonio di sussidi tiflotecnici, col fine principale di creare un ausilio significativo per la fruizione delle  opere selezionate  contestualmente ai percorsi permanenti delle istituzioni museali fiorentine che collaborano con l'associazione.
Questi nuclei espositivi nel tempo si sono  rivelati, grazie all'attività di sperimentazione dei soci,  in qualità di indispensabili micropercorsi integrativi alla visita tattile, attraverso i quali approfondire la conoscenza delle tematiche storico - artistiche di riferimento quali quelle attestabili alla tecniche di realizzazione delle opere, ai materiali, ma anche alla storia culturale, religiosa e sociale evidenziando le peculiarità e le personalità delle eccellenze artistiche.
Traendo spunto dalle importanti potenzialità di una esposizione volta a fornire ai 'pubblici  del museo' nuove  opportunità di interazione sensoriale con le opere d'arte -con un importante riferimento anche all'utenza scolare-, è nata l'idea di un incontro culturale tra due centri religiosi illustri quali quelli di Pisa e di Firenze, mediante un dialogo aperto relativo alle esperienze che le due città hanno elaborato per l'utenza dei non vedenti e ipovedenti.
Le opere in mostra sono dunque copie in gesso e bronzo, modelli lignei e sussidi bidimensionali in termoform selezionati dalle raccolte  della VIVAT e dell'Opera della Primaziale Pisana, secondo un ordinamento tematico cronologico.
L'iniziativa si inserisce nell'ambito della sperimentazione di EDUMUSEI della Regione Toscana.
Le visite guidate alla mostra, rivolte principalmente al pubblico con disabilità visiva e ai bambini in età scolare,  saranno condotte a cura dei soci VIVAT su prenotazione.


Orario mostra 10-12; 13-17


Per informazioni e prenotazioni:
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sede di Pisa,  050/502082 ore 9-19;
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Firenze - VIVAT, Alberto Ceccherini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VIVAT, Lucia del Bene Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato il 19/10/2009 

 


28 - 29 novembre Seguendo il Cammino di San Francesco

 

Seguendo il cammino di San Francesco

Santa Maria degli Angeli, Assisi - Santuario de La Verna

 

Programma:

Sabato 28 novembre 2009

All'orario stabilito ritrovo dei partecipanti, sistemazione in autopullman G.T. e partenza per il Santa Maria degli Angeli. Soste lungo il percorso.

Arrivo a Santa Maria degli Angeli e visita del Santuario della Porziuncola, uno dei luoghi più kimportanti della vicenda umana e spirituale della vita di San Francesco: in questo posto il Santo decise di voler morire ed è qui che si formò la prima stabile comunità di frati.

Possibilità di visitare il Museo della Porziuncola allestiuto nel refettorio del quattrocentesco, suggestivo conventino affiancato alla Chiesa: si possono ammirare opere d'arte di grande pregio storico ed artistico, come il "Crocifisso patiens" dipinto da Giunta Pisano nel 1236 e il dossale di Andrea della Robbia con l'"Incoronazione della Vergine", realizzato intorno al 1475.

Al termine della visita, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere. Pranzo in hotel.

 

Nel pomeriggio trasferimento ad Assisi e visita guidata della poderosa Basilica di San Francesco: formata dalla sovrapposizione di due chiese e dalla cripta, dove è conservato il corpo del Santo, è da secoli meta di pellegrinaggi.

L'interno custodisce capolavori di alcuni tra i maggiori artisti di tutti i tempi quali Cimabue, Giotto, Pietro Lorenzetti e Simone Martini.

Alle ore 17.00 possibilità di partecipare alla Santa Messa celebrata nella Basilica Inferiore. Al termine della visita, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

Domenica 29 novembre 2009

Prima colazione in hotel. All'orario stabilito partenza per il Santuario de La Verna: incastonato nei boschi del Casentino, in un paesaggio di aspra e fascinosa bellezza, e famoso per essere il luogo in cui San Francesco le stigmate nel 1224. Costruito nella parte meridionale del monte Penna a 1128 mt di altezza, il Santuario, destinazione di numerosi pellegrini, dentro la sua massiccia ed articolata architettura custodisce numerosi tesori di spiritualità. arte, cultura e storia.

Alle ore 11 possibilità di partecipare alla Santa Messa celebrata in Basilica.

Alle ore 12.30 visita guidata del santuario, accompagnati dai frati.

Alle 13.30 pranzo presso il Refettorio del Pellegrino.Nel pomeriggio possibilità di visitare il Museo posto all'interno dello stesso. composto da grandi sale del '400 e da ambienti significativi dell'antica vita del convento.

Al termine della visita partenza per il rientro per Pisa. Fine dei servizi.

 

Quota di partecipazione: 155,00 euro

Supplemento per la singola : 16,00 euro

La quota comprende: viaggio in autopullman G.T., pedaggi autostradali, accompagnatore, assicurazione, visite guidate come da programma, pranzo e cena del primo giorno, pernottamento e colazione in hotel, pranzo del secondo giorno.

La quota NON comprende: mance, extra, quanto di personale in genere, biglietti d'ingresso ai monumenti, tutto quanto non indicato ne "la quota comprende".

 

ISCRIZIONI: la gita sarà effettuata al raggiungimento del numero di 30 partecipanti. L'acconto da versare al momento dell'iscrizione è di 50,00 euro presso il bar del Circolo Culturale San Francesco (Sig.ra Gabriella) .

Saldo entro 10 giorni dalla partenza.

 

Il viaggio è rivolto ai Soci ed a chiunque voglia associarsi.

Responsabile: Francesca Zaccagnini - 339 64 85 847

Pubblicato il 2/11/2009 

 


Perle Musicali in San Francesco 2009-2010

 

23 nuovi appuntamenti musicali per grandi e piccini per incontrare la musica in tutte le sue forme

Per il terzo anno la musica trova casa a San Francesco, nella grande Chiesa, nella Sala del Capitolo con gli affreschi trecenteschi, o sotto gli archi del chiostro. Classica, jazz, orchestre, cori e cantautori, per grandi e piccoli, tutto, purché sia buona musica e nuove occasione di incontro fra pubblico di e artisti.

Le ?Perle Musicali in San Francesco? , dirette da Riccardo Mascia, continuano con la loro gioiosa mescolanza dei generi, sia per offrire serate adatte a tutti i gusti e tutte le fasce di età, che per provocare la curiosità di chi vuole avvicinarsi a un nuovo linguaggio musicale. La novità di quest?'anno sono gli incontri con gli artisti, in cui, prima del concerto, i musicisti si presenteranno e dialogheranno in libertà di se stessi, dei loro strumenti e delle musiche che eseguiranno. Gli incontri ?inizieranno mezz’?ora prima di ogni concerto.

Il primo appuntamento sabato 14 novembre alle 20.45 (e concerto alle 21.15) propone un incontro con il Damian Cazeneuve, giovane ma pluripremiato virtuoso della chitarra, che porterà a San Francesco, insieme con la violinista Ziva Ciglenecki i grandi classici del suo strumento, conditi con la ricca tradizione chitarristica latinoamericana e la sfrenata vitalità della musica slava.

Quest'?anno San Francesco collabora con la Festa della Toscana, sia offrendo i propri spazi che con proposte proprie. Così la stagione avrà un primo momento forte fra novembre e dicembre, ospitando il cantautore Max Manfredi, premio Tenco 2009, il 21 novembre, Mario El Rubio e Odette Rocha, chitarra, canto e danza Flamenco, il 22 novembre, e un incontro per le scuole con il musicista indio Tlahquilo Arreola Zuniga lunedì 23 novembre alle 10. Il 28 novembre il Trio Quodlibet, composto da musicisti toscani proporrà un?'affascinante rete di contaminazioni e appropriazioni di linguaggio fra Bach, Mozart, Beethoven e il tardo romantico Max Reger. Il 4 dicembre la presentazione di ?Servi? dello scrittore e musicista Marco Rovelli chiuderà la Festa della Toscana.

Una nuova bella realtà di San Francesco è l?'Orchestra di giovani creata da Enrico Nuti, che ha già esordito davanti al pubblico,  e animerà col coro il concerto di Natale in chiesa con musiche di Vivaldi e Bach, il 19 dicembre.

Il nuovo anno vedrà una serie di concerti da camera in Sala del Capitolo con l?'insolito connubio fra fisarmonica e flauto proposto da Massimo Signorini e Stefano Agostini (16 gennaio), un escursione alle radici dell?'opera, le parole, i gesti e gli affetti del barocco col clavicembalista Riccardo Mascia e la cantante francese Katia Bentz, una delle specialiste del genere (30 gennaio), e uno spazio alle funamboliche fantasie del Trittico Trio, un trio di sax che passa, in gran parte improvvisando e giocando col pubblico, dal jazz al folk, alle canzoni italiane (13 febbraio).

Nuove sorprese a primavera, con il Gruppo di Musica Antica del Conservatorio di Vicenza, composto da docenti e studenti di uno dei poli di eccellenza in Italia per lo studio su strumenti originali, che porterà in chiesa per la vigilia della Domenica delle Palme (27 marzo) due difficili ma affascinanti capolavori di Bach, l? ?Actus Tragicus? e la cantata ?Aus dem Tiefe? , ?De profundis?.

Il 10 aprile sarà a San Francesco il Coro Monte Cauriol, col suo direttore Armando Corso, da cinquant?'anni ai vertici del panorama musicale italiano del genere: i più bei canti di montagna, ma anche un viaggio nelle ricchissime tradizioni popolari di tutta Italia e del mondo. Un concerto straordinario per un complesso che manca da Pisa dal 1979.

Il 24 aprile spazio a poesia e canzoni con ?Papaveri Rossi? di Giulio D?'Agnello e Alessandro Scarpellini. Ma il culmine della stagione sarà come sempre la Festa della Musica che riempirà il chiostro dal 14 al 16 maggio. Quest?'anno si parleranno tante lingue, con il grande pianista Miguel Angel Barcos, protagonista del miglior tango argentino, il coro femminile J.S. Bach, il soprano Mirella Di Vita, impegnata con la pianista Antonella Bellettini, a indagare gli incontri fra la poesia Shakespeare e la musica e appuntamenti con tradizioni musicali di paesi lontani con in più nuove visite guidate per conoscere uno degli angoli più belli del nostro centro storico.

Ci inoltreremo nell?'estate accompagnati nel giardino del chiostro dagli ottoni della Bartelloni Big Band il 29 maggio e con una grande festa in piazza San Francesco animata dal Voice of Heaven Gospel Choir il 20 giugno.

E anche quest'?anno le ?Perle Musicali? riserveranno il loro spazio ai bambini. ?Le perle dei bambini? non sono concerti come gli altri. I piccoli saranno protagonisti, ascoltatori e attivi protagonisti, nella nuova edizione del ?Castello incantato dei suoni? il 10 aprile alle 16, il ?Cantogiocando? del coro di Voci Bianche Bonamici il 24 aprile, e le storie della ?Boite à Joujoux?, una strana scatola di giocattoli suonata e raccontata da Federica Righini il 15 maggio.

Le ?Perle Musicali? nascono dall?'iniziativa del Circolo Culturale San Francesco. Perché siano aperte a tutti, si conferma la scelta dell?ingresso a offerta libera, chiamando il pubblico a partecipare secondo le proprie possibilità al sostegno della stagione.

(Vedi allegato in fondo alla pagina)

Il Direttore Artistico Riccardo Mascia

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblicato il 2/11/2009

 

 


Coro di voci bianche

CORO DI VOCI BIANCHE da 5 a 13 anni (maschi e femmine), organizzato presso il Circolo Culturale San Francesco, è un corso collettivo della durata di un'ora finalizzato allo sviluppo dell’orecchio musicale, della voce e del ritmo.

Il corso è gratuito per coloro che già frequentano un'altro Corso del Circolo Culturale.

Pubblicato il 12/12/2009

©2023 Circolo Culturale San Francesco - associazione no-profit Pisa. Tutti i diritti riservati

Search

Circolo Culturale San Francesco

facebook_page_plugin