Coro DisCantus

logo coro siscantus

Il Coro DisCantus è nato nel luglio del 2013 come Coro del Circolo Culturale San Francesco per iniziativa del suo Presidente Dario Tuccinardi, che ne ha affidato la conduzione al Maestro Massimo Di Pietro. Seppur di recente costituzione, il Coro vanta oggi un organico stabile di 25 elementi e ha al suo attivo un’intensa attività. Nel dicembre del 2013 ha debuttato con la Messa di Mascagni nella Chiesa S. Anna a Pisa. Nel giugno 2014 si è esibito nella Chiesa di S. Jacopo e Filippo con la Messa di Mozart e la Messa da Requiem di Paolo Serrao. Nell’estate del 2014 ha partecipato alla rassegna lirica di San Gimignano, mentre nel mese di Dicembre ha presentato la Messa di De Haan e vari cori verdiani, sempre nella Chiesa di S. Anna. Nel corso dell’anno ha poi partecipato alle altre iniziative previste dal cartellone dell’Associazione nell’ambito dei progetti culturali dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pisa. Nel corso del 2015 il Maestro Stefano Cencetti è subentrato al Maestro Massimo Di Pietro e l’impegno del Coro, oltre alla rassegna del Maggio in Musica di Calci, è stato speso in altre importanti iniziative artistiche, tra le quali il Requiem di Schumann oltre a cori verdiani e della tradizione natalizia internazionale. Nell’aprile del 2016, accompagnato dall’Orchestra della stessa Associazione, ha proposto lo Stabat Mater di Pergolesi e il Gloria di Vivaldi nella Chiesa del Carmine di Pisa. Ad ottobre, accompagnato dall’Orchestra diretta dal Maestro Giovanni Del Vecchio, ha proposto un Gala lirico con Arie e Sinfonie verdiane all’interno della inedita cornice del Teatro Nuovo di Pisa. Nel mese di dicembre il Coro e l’Orchestra hanno offerto un duplice concerto nella Chiesa di Sant’Anna con una rassegna di canti di Natale, la Sinfonia dei giocattoli e il celeberrimo Pierino e il lupo di Prokofiev. Il 2017 ha visto impegnato il Coro in una serie di concerti: la Missa Brevis di Haydn, l’Hallelujah di Handel, e celebri brani di Mozart (Ave Verum, Laudate Dominum) sono stati proposti e replicati nella Chiesa del Carmine (aprile 2017), nella Chiesa di Sant’Anna a Pisa e nella Chiesa del Crocifisso a Pontedera (ottobre 2017). Il repertorio del Coro è oggi in continua espansione, spaziando dai canti gregoriani fino alla ripresentazione delle arie verdiane, di Bizet e Donizetti negli stupendi scenari della Piazza del Duomo di San Gimignano (luglio 2017). Dal mese di settembre 2017 le prove del Coro si svolgono nella nuova sede dell’Associazione, all’interno dei locali della Chiesa di San Piero in Cisanello in Via Taddei 12, a Pisa. Nel mese di maggio 2018 la Presidenza ha affidato l'incarico di Direttore al Maestro Manuel Del Ghingaro.
Nel dicembre 2018 si è rinnovato il consueto appuntamento con il Concerto di Natale nella Chiesa dei SS. Jacopo e Filippo a Pisa, poi replicato nel gennaio 2019 nella Chiesa di S. Giovanni al Gatano, sempre a Pisa, e nella Casermetta S. Pietro delle Mura Urbane a Lucca. Nel maggio 2019 il Coro si è esibito nella splendida Pieve di S. Casciano in un Concerto di Musica Sacra promosso dall'Associazione LungoFiume, con un programma che spaziava da Vivaldi a Gounod fino all'esecuzione di un inedito del Maestro per Coro e Soprano.

bizet GEORGES BIZET (1838 – 1875) 
 
  • CARMEN – L’amour est un oiseau rebelle WIKI


 


dehaan JACOB DE HAAN (1959, vivente) 
 


 


donizzetti GAETANO DONIZETTI (1797-1848) 
 


 


handel GEORG FRIEDRICH HANDEL (1685-1759) 
 


 


faure GABRIEL FAURE' (1845-1924) 
 
  • CANTIQUE DE JEAN RACINE op. 11 WIKI


 


gounod CHARLES GOUNOD (1818-1893) 
 
  • MESSA AUX CHAPPELLES 
  • Regina Coeli WIKI
  • Virgo Singularis WIKI


 


hyden JOSEPH HAYDN (1732 – 1809) 
 
  • MISSA BREVIS S:ti Joannis de Deo in B/B flat major WIKI


 


mascagni PIETRO MASCAGNI (1863-1945) 
 

 


mozart WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756 – 1791) 
 
  • MISSA BREVIS IN C (KV 220) WIKI
  • AVE VERUM CORPUS (KV 618) WIKI
  • LAUDATE DOMINUM (dal Vesperae solemnes de confessore, K 339) WIKI LAUDATE DOMINUM
  • All' Eucarestia 
  • ALLELUJA 


 


puccini GIACOMO PUCCINI (1858 – 1924) 
 
  • REQUIEM 


 


verdi GIUSEPPE VERDI (1813 – 1901) 
 
  • ERNANI – Si ridesti il Leon di Castiglia WIKI ERNANI
  • I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA – Coro di Crociati e Pellegrini WIKI
  • LA TRAVIATA – Brindisi (Libiam ne' lieti calici) WIKI
  • LA TRAVIATA – Di Madride noi siam mattadori WIKI LA TRAVIATA
  • LA TRAVIATA – Le Zingarelle WIKI LA TRAVIATA
  • IL TROVATORE – Vedi! Le fosche notturne spoglie WIKI IL TROVATORE
  • NABUCCO - Coro di schiavi ebrei (Va, pensiero) WIKI
  • MACBETH – Ondine e Silfidi WIKI MACBETH
  • RIGOLETTO – Scorrendo uniti remota via WIKI RIGOLETTO
  • LA FORZA DEL DESTINO – La Vergine degli Angeli  WIKI


 


vivaldi ANTONIO VIVALDI (1678 - 1741) 
 
  • GLORIA RV 589 WIKI
  • CREDO RV 591 WIKI


 


leggio OPERE VARIE 
 
  • Tra Verdi Campi (Orazio Vecchi)
  • Canzone di San Damiano (Riz Ortolani)
  • Alto e Glorioso Dio (Marco Frisina, ispirato a un testo di San Francesco)
  • Panis Angelicus (Cesar Franck) WIKI
  • Veni Creator Spiritus (Inno liturgico Gregoriano) WIKI
  • Crucem Sanctam (J.M. Haydn) WIKI
  • Ave Regina (Josef Rheinberger) WIKI
  • Salve Regina (Franz Liszt) WIKI
  • Alma Redemptoris Mater (Giovanni Pierluigi Da Plastrina) WIKI
  • Salve Regina (Franz Liszt) WIKI


 


mus natale REPERTORIO NATALIZIO 
 
  • Adeste Fideles WIKI
  • Stille Nacht (F. X. Gruber) WIKI
  • I Cieli narrano (Marco Frisina)
  • In  notte placida (Francois Couperin Le Grand)
  • Fermarono i cieli (Sant’ Alfonso Maria De Liguori)
  • Gli angeli delle campagne (Canto tradizionale francese) WIKI
  • Mille cherubini in coro (F. Schubert)
  • Mezzanotte (A. C. Adam)
  • Cantico di Natale WIKI
  • My Lord, What a Mornin' (Spiritual)
  • Ride the Chariot (Spiritual)
  • Gloria Gloria al Redentore (F. Mendelssohn)
  • Invocazione alla Madonna (Pietro Mascagni)
  • Jingle bells (James Lord Pierpont) WIKI

Le prove del coro si svolgono ogni Lunedì e Mercoledì dalle 21:15 alle 23:00 nei pressi della nuova sede in via Taddei 12, alla Chiesa di San Piero in Cisanello (davanti all'hotel San Ranieri).

In questi stessi giorni sono aperte le audizioni per nuove voci maschili e femminili. Non sono richieste conoscenze o titoli conseguiti in ambito musicale. Le audizioni sono volte solamente ad identificare il registro vocale.

 

Attulamente stiamo preparando un repertorio di musica sacra per la prossima Primavera.

Per contattare il Coro del Circolo Culturale San Francesco:

Telefona al numero +39 328 6660088
Scrivi alla Segreteria di Presidenza cliccando qui
Vieni a trovarci alle prove che si svolgono ogni Mercoledì dalle 21.15 alle 23 nei pressi della nuova sede in via Taddei 12, nel Chiesino di San Pierino in Cisanello (davanti all'hotel San Ranieri). Clicca qui.

 

 

Il Direttore

Manuel Del Ghingaro

 

Manuel Del Ghingaro, nato a Barga (LU) nel 1994, ha iniziato gli studi musicali presso il Liceo Musicale di Lucca e la Scuola Civica di Musica di Capannori, sotto la guida di C. Cantini al Pianoforte e C. Pallottini per il Solfeggio. Ha studiato la Teoria della Musica e l'Armonia e con S. Quaglieri la Chitarra Classica; ha intrapreso, in seguito, gli studi d'Organo con C. Pallottini. Dal 2013 ha assunto il ruolo, che ancora ricopre, di Direttore di Coro e Organista presso la Chiesa di S. Lorenzo di Picciorana. Nel medesimo anno ha conseguito il diploma di Scuola Superiore presso il Liceo Musicale di Lucca, con specializzazione in Chitarra Classica. Sempre nel 2013, ha sostenuto l'esame di ammissione alla Classe di Composizione dell'Istituto Musicale L. Boccherini di Lucca, sotto la guida del Maestro Pietro Rigacci. Dal 2014 è Organista presso la Chiesa di San Giovanni Bosco in Viareggio. Dal 2016 al 2018 è stato Vicedirettore della Cappella Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca, affiancando il Direttore M° Luca Bacci. Nello stesso anno ha ricoperto il ruolo di Direttore Sostituto al Coro Polifonico Bruno Pizzi di Pisa. A ottobre 2017 viene ammesso alla classe di Direzione d'Orchestra dell'Istituto Musicale L. Boccherini di Lucca, sotto la guida M° GianPaolo Mazzoli. L'8 ottobre 2017 ha diretto le Composizioni Sacre del M° Luigi Nicolini per Coro e Orchestra, nella Basilica di San Paolino di Viareggio (LU), riscuotendo un plauso generale per la direzione e l'interpretazione ell'esecuzione delle opere. Da giugno 2018 gli è stato affidato l'incarico come direttore del Coro DisCantus dell'associazione S. Francesco di Pisa. Il 14 ottobre 2018 ha diretto le composizioni per orchestra d'archi del M° Luigi Nicolini, nella Basilica di San Paolino in Viareggio (LU), con particolare elogio nell'interpretazione del Konzertstück per violino e orchestra eseguito con il M° Alberto Bologni. Dal 2014 è Organista Titolare presso la Chiesa di San Giovanni Bosco in Viareggio.

 

 

Pagina facebook:

https://www.facebook.com/manueldelghingaroorganistconductorchoirdirector/

 

Alcuni nostri concerti

 locandina concerto 11 Maggio 2019 San Casciano
  • Concerto di Musica Sacra Coro DisCantus 6 Giugnoo 2019 Chjesa della Ss. Trinità Ghezzano (PI)
 locandina concerto 11 Maggio 2019 San Casciano
  • Concerto "La Primavera alla Pieve di San Casciano" 11 Maggio 2019
 locandina concerto natale 2017
  • Concerto di Natale con Compagnia Teatrale 20/12/2017 Chiesa SS Jacopo e Filippo
 natale 13 dic 2017
  • Prove generali concerto di Natale 2017 del 13/12 Centro Artistico San Pierino

IMG 20171023

  • Concerto domenica 29 Ottobre 2017 Chiesa del Crocifisso - PONTEDERA (Orchestra e Coro)
 concerto 22 aprile 2017u.v.3  
  • Concerto 22 Aprile Chiesa del Carmine - PISA (Orchestra e Coro)
©2023 Circolo Culturale San Francesco - associazione no-profit Pisa. Tutti i diritti riservati

Search

Circolo Culturale San Francesco

facebook_page_plugin